Per capire

Settembre 8, 2022

Storia di Marco, che ora sta bene

«Dopo il liceo, probabilmente voglio fare medicina». Molto del racconto di Marco (nome di fantasia) è raccolto in questa frase. O perlomeno, le parti importanti della […]
Marzo 15, 2022

“Ogni adolescente ha diritto a trovare la sua verità su se stesso”

Costruire una verità, ricostruire una verità. Una costante per un giornalista, un’inedita necessità per chi tenta di superare un momento drammatico della propria crescita. Difficile, quasi […]
Marzo 1, 2022

“Non bisogna essere perfetti”

«Hai finito di studiare?» «No, ma forse per oggi smetto». [I nomi e i riferimenti utilizzati sono di fantasia] Luca non ci pensa due volte. Risponde […]
Marzo 1, 2022

Matteo Lancini (Minotauro) e gli adolescenti: “Delusi da aspettative indotte nell’infanzia”

Dalla realizzazione di sé alla realizzazione delle aspettative su di sé, maturate già dall’infanzia. L’età dell’adolescenza è cambiata e con essa sono cambiati anche le situazioni […]
Marzo 1, 2022

“Primo: studiare per essere preparati”, Carlo Bartoli e la sfida dell’ultimo tabù

«Davanti a un caso di suicidio un giornalista non può improvvisarsi. Se non è preparato, commetterà degli sbagli, anche se è in buona fede». Per Carlo […]
Marzo 1, 2022

Caffo (Telefono Azzurro): “L’informazione rispetti i bisogni della comunità”

La Carta di Treviso – elaborata nel 1990 da Telefono Azzurro, Federazione nazionale della Stampa Italiana e Ordine dei Giornalisti – ha permesso di fare ordine […]